Disegno concettuale di ciò che potrebbe essere accaduto per causare questo fossile
Klug et al./Swiss Journal of Paleontology

Circa 174 milioni di anni fa, in quella che probabilmente era una giornata altrimenti piacevole, un’aragosta si rese conto di essere mangiata da un calamaro che, a sua volta, si rese conto di essere mangiata da uno squalo. E poi sono morti… secondo questo fossile.

Il fossile è stato trovato in Germania e ci è voluta una buona dose di indagine prima che gli scienziati potessero determinare esattamente cosa mostrava loro. Gli scienziati hanno immediatamente riconosciuto parti del fossile come appartenenti a una belemnite, un’antica creatura marina che assomiglia a un calamaro, inclusi due grandi ami, centinaia di ami più piccoli e il guscio a forma di siluro noto come rostro.

Gli scienziati sono stati anche in grado di identificare rapidamente gli artigli del crostaceo, che erano intervallati dai terrificanti ganci della belemnite. Ciò che ha lasciato perplessi gli scienziati è che lo squalo sembrava essere completamente assente. Un altro team di scienziati ha sostenuto in questo articolo che il fossile era davvero il resto di un grande pasto del predatore marino.

La spina dorsale di questo argomento si basa su un altro fossile ben conservato di un simile squalo dello stesso periodo, che è ospitato nello Staatliches Museum für Naturkunde Stuttgart (SMNS). All’interno di quel fossile ci sono circa 200 conchiglie di belemnite, la stessa creatura trovata in questo fossile (e in innumerevoli altre grandi creature marine, come ittiosauri e coccodrilli marini). Anche antiche parti di crostacei sono state associate a belemniti.

Il fossile del crostaceo e del calamaro
Klug et al./Swiss Journal of Paleontology

Christian Klug, autore principale dell’articolo e curatore dell’Istituto e museo paleontologico dell’Università di Zurigo, ha menzionato quanto fosse difficile interpretare correttamente il fossile. “All’inizio ho pensato che ci fossero due crostacei e che forse hanno rovistato sulla carcassa della belemnite. Ma poi si è scoperto che tutti i pezzi appartenevano a un crostaceo. La modalità di conservazione ha quindi portato alla conclusione che si tratta di una muta. È noto da diversi cefalopodi che amano mangiare mute (per ragioni che noi umani non capiremo). Quindi, era molto probabile che la belemnite stesse rosicchiando il guscio vuoto.”

Adiël Klompmaker, che è il curatore di paleontologia presso l’Alabama Museum of Natural History, University of Alabama, ha discusso di quanto sia rara la conservazione dei tessuti molli e ha sostenuto che”si può sostenere che le parti più morbide della belemnite si sono semplicemente decomposte prima della fossilizzazione senza bisogno dell’evento di predazione da parte di un grande vertebrato come spiegazione. Tuttavia, il rostro e le braccia non sono allineati, ma sono orientati con un angolo retto innaturale. Inoltre, alcuni tessuti molli come i muscoli della belemnite sono effettivamente preservati, ma manca gran parte del resto del tessuto molle. Entrambi i punti discutono contro la conservazione come spiegazione e favoriscono l’idea della predazione.”

Klompmaker poi discute se il crostaceo fosse una muta o semplicemente avanzi di cadavere,”Le parti più commestibili e meno calcificate del crostaceo, che potrebbero essere state prese di mira dalla belemnite, sono sparite. Se corretto, la belemnite in realtà potrebbe aver catturato un crostaceo vivo (o morto di recente) sul o vicino al fondo dell’oceano, di conseguenza non ha prestato molta attenzione all’ambiente circostante e successivamente è stato catturato da un grande predatore di vertebrati. Probabilmente è successo vicino al fondo dell’oceano, perché è lì che viveva l’aragosta e il fatto che entrambe le estremità della belemnite, il rostro e le braccia, sono conservate molto vicine l’una all’altra, il che sarebbe meno probabile se fosse successo in alto la colonna d’acqua. Quindi, la lastra con i fossili può rappresentare un doppio atto di predazione, che è così raro! Il predatore vertebrato potrebbe aver lasciato intenzionalmente il resto della belemnite perché è meno commestibile o il predatore si è distratto.”

Diagramma dei frammenti fossili identificabili
Klug et al./Swiss Journal of Paleontology

La paleoittiologa Allison Bronson, che studia pesci antichi alla Humboldt State University, concorda con questi risultati. Ha annotato a Gizmodo in un’e-mail:”Gli squali sono animali intelligenti, e proprio come uno squalo vivente potrebbe mettere in bocca qualcosa per capire se è commestibile, questo squalo fossile probabilmente ha deciso che i pezzi molli della belemnite erano buoni, ma questo grande rostro duro non valeva la pena ingerire.”Ha anche menzionato come gli squali oggi spesso rifiutano le cose che hanno cercato di mangiare, come il pesce hag o uno squalo angelo.

Questi resti di pasto tentati sono chiamati più formalmente tracce. Gli scienziati hanno deciso di coniare un nuovo termine, pabulite , per descrivere questi tipi di ichnofossili parzialmente mangiati. La parola deriva dal latino pabulum (che significa cibo) e dal greco lithos (che significa pietra). Bronson osserva:”Ciò che è notevole in questo, per me, è che è la prova fossile di una decisione . Se si trattava di un grosso squalo o di un pesce ossuto che ha cercato di mangiare questo Passaloteuthis (non possiamo saperlo senza alcuni denti fossili o prove di segni di morsi, davvero) quell’animale ha preso una decisione no per continuare a ingerire la preda.”

Diverse pabuliti sono documentate in reperti fossili, ma solo poche sono effettivamente descritte su giornali e messe in mostra in un museo. Che ne dici di uno spunto di riflessione?

tramite Gizmodo