È ora di lanciare il guanto di sfida! Quando l’Asus Zenfone 8 è stato lanciato mercoledì 12 maggio, a un prezzo al dettaglio previsto di $ 599, la società taiwanese vuole offrire un dispositivo di punta più misurato e più completo che va contro il grano dei modelli di punta di fascia alta estrema di artisti del calibro di Samsung o Oppo, che arrivano in un fattore di forma compatto come iPhone 12 Mini che porterà anche la sua giusta quota di compromessi.
Bene
- ✓ Design compatto e molto elegante
- ✓ Display AMOLED a 120 Hz
- ✓ Potente chipset Snapdragon 888
- ✓ Prezzo competitivo per un fiore all’occhiello
- ✓ Classificazione IP68
- ✓ Jack da 3,5 mm con supporto codec LDAC
Cattivo
- ✕ Il modulo fotocamera manca di versatilità
- ✕ Supporto software discutibile a lungo termine
- ✕ Supporto per ricarica rapida da 30 watt
- ✕ La batteria da 4.000 mAh potrebbe essere insufficiente
Asus Zenfone 8 in breve
L’Asus Zenfone 8 arriverà in tre configurazioni di memoria: 8/128 GB, 8/256 GB e 16/256 GB. Secondo l’azienda, il prezzo statunitense è ancora in fase di definizione, ma costerà da qualche parte tra $ 599 e $ 799.
$ 599 era il prezzo richiesto del OnePlus 8T quando è stato rilasciato per la prima volta nell’ottobre 2020. Pertanto, Asus non si illude di aver posizionato lo Zenfone 8 nel territorio di punta, anche se a un prezzo che nemmeno Xiaomi non riesce a eguagliare con il suo Xiaomi Mi 11 .
Ma il rapporto qualità/prezzo non è, stranamente, l’argomento chiave che Asus voleva portare a casa. Invece, il produttore ha voluto concentrarsi sul fattore di forma compatto dello Zenfone 8. È scomparso il modulo rotante della fotocamera flip che occupava troppo spazio, che ora è riservato alla sua versione”Pro”, lo Zenfone 8 Flip.
Sono finiti anche i sensori della fotocamera praticamente inutili come una macro da 2 MP il cui unico scopo era gonfiare artificialmente il foglio delle specifiche. Uno dei compromessi fatti per accogliere il suo piccolo fattore di forma? Una piccolissima batteria da 4.000 mAh che è inadeguata per un’ammiraglia nel 2021, almeno sulla carta.
In breve, Asus ha fatto alcuni compromessi quando si tratta di specifiche hardware in un dispositivo Android di fascia alta smartphone. The Verge ha persino equiparato lo Zenfone 8 all’equivalente Android dell’iPhone 12 mini nella sua recensione. Direi che è un telefono Android di punta davvero unico che va controcorrente.

Un design compatto ed elegante che ricorda il Pixel di Google
L’Asus Zenfone 8 assomiglia molto a un Google Pixel.
È leggermente meno compatto di un Pixel 5 (le dimensioni dello Zenfone 8 sono 148 x 68,5 x 8,9 mm e 169 grammi mentre il Pixel 5 misura 144,7 x 70,4 x 8 mm e pesa 151 grammi). Ma è chiaramente leggero contro i colossi del mercato Android di fascia alta che fanno pendere la bilancia a 200 grammi e oltre.
Mi è piaciuto molto:
- Design compatto ed elegante
- Display AMOLED da 120 Hz reattivo e ben calibrato
- Jack per cuffie da 3,5 mm
- Certificazione IP68
Non mi è piaciuto:
- Dimensioni dello schermo più piccole che richiedono un po’di tempo per abituarsi
- Mancanza di memoria espandibile
- Posizione del lettore di impronte digitali
Il display AMOLED piatto è perforato da una fotocamera perforata in alto a sinistra. Circondato da angoli arrotondati, il mento abbastanza evidente, il retro in vetro opaco e il modesto modulo a doppia fotocamera, ho trovato facile tenerlo saldamente in mano proprio come l’ultima generazione di telefoni Pixel.

Ho già scritto molto su questo argomento, ma questo formato ha ovviamente il merito di massimizzare l'”area raggiungibile”per le dita, un dato che sempre più produttori tengono conto anche nella loro utenza interfaccia. In breve, l’idea è di facilitare l’uso con una sola mano. Per questo, Asus ha centrato il bersaglio.

Per quanto riguarda il display stesso, dovrò usarlo per un periodo di tempo più lungo, ma la fluidità ottenuta tramite la frequenza di aggiornamento adattiva di 120 Hz è molto piacevole alla vista, anche su un”piccolo”.
Il pannello Full HD + offre una luminosità massima di 1.100 nit, che non è davvero straordinaria, e una frequenza di campionamento tattile di 240 Hz adatta per i giochi. Queste sono considerate specifiche”normali”all’interno di tale fascia di prezzo. Ho trovato i colori in modalità predefinita un po’spenti, ma una volta passato alla modalità standard, la colorimetria mi ha soddisfatto.

Nel complesso, lo Zenfone 8 segue le orme di Apple quando si tratta di un fattore di forma compatto per smartphone. Ma questa è una buona cosa che nessun altro produttore di Android ha implementato finora. Non contento di essere compatto, l’Asus Zenfone 8 ha anche un aspetto molto elegante con un design raffinato, una presa eccellente e uno schermo ben calibrato che può essere utilizzato con una mano!
La potenza del SoC Snapdragon 888
Come ogni altra ammiraglia Android nel 2021, l’Asus Zenfone 8 è alimentato dal SoC Qualcomm Snapdragon 888.
In questa pratica, Asus mi ha prestato il modello di fascia più alta che trasporta 16 GB di RAM LPDDR 5 e 256 GB di spazio di archiviazione UFS 3.1!
Mi è piaciuto molto:
- Potenza pura del chipset Snapdragon 888
- Capacità di competere con ammiraglie più grandi e più costose
- Menu di gioco intuitivo ereditato da ROG Phone 5
Non mi è piaciuto:
- Design facilmente surriscaldato
Asus Zenfone 8
Benchmark | Asus Zenfone 8 | OnePlus 9 | Xiaomi Mi 11 | OnePlus 8T |
---|---|---|---|---|
3D Mark Wild Life | 5753 | 5683 | 5702 | 3812 |
Test di stress 3D Mark Wild Life | 5825 | 5716 | 5697 | 3792 |
Geekbench 5 (singolo/multiplo) | 1124/3738 |
1119/3657 |
1085/3490 |
887/3113 |
Memoria PassMark |
32247 | 32124 | 26.333 | 27766 |
Disco PassMark |
112318 | 115311 | 120,430 | 98574 |
Sulla carta, lo Zenfone 8 ha superato i suoi diretti concorrenti come OnePlus 9 o Xiaomi Mi 11 in termini di punteggi di riferimento puri. Non sorprende che lo smartphone sarà in grado di gestire tutti i tipi di utilizzo, dalla produttività al gioco, senza problemi.
Ho eseguito i benchmark Wild Life e Wild Life Stress Test di 3DMark che hanno simulato un’intensa sessione di gioco di 1 e 20 minuti, rispettivamente. Da quando ho iniziato questa recensione, lo smartphone ha beneficiato di un aggiornamento software che avrebbe influenzato i risultati finali. Pertanto, ho ripetuto il mio protocollo di test che comprendeva 3 sessioni per ogni benchmark distanziate di circa quindici minuti ciascuna in modo da fornire tempo sufficiente per il raffreddamento dello smartphone nel mezzo.
Nel 1 minuto test, lo Zenfone 8 non si è riscaldato affatto, mantenendo un frame rate sempre superiore in media ai 30 FPS.

Nel test di 20 minuti, lo smartphone si è riscaldato molto, raggiungendo i 50 ° C. A quel punto non potevo tenerlo in mano per più di pochi secondi. Stabilità ha visto una picchiata nella seconda metà del test. Quando lo utilizzo per sessioni di gioco più lunghe, non ho notato un tale grado di surriscaldamento, ma non commettere errori: lo Zenfone 8 si riscalda dopo 15 minuti di gioco.
Penso che sia una questione del fattore di forma. Lo Snapdragon 888 è noto per riscaldarsi quando viene spinto al limite e lo Zenfone 8 non ha abbastanza spazio all’interno del design del case per dissipare il calore in modo efficace.

Nel complesso, la mia impressione sulle prestazioni dell’Asus Zenfone 8 rimane positiva. Sono stato piacevolmente sorpreso di vederlo superare i concorrenti più costosi in termini di potenza pura. Tuttavia, la velocità con cui si surriscalda facilmente rimane un problema se sei un giocatore mobile pesante.
Un modulo per doppia fotocamera da 64 + 12 MP un po’troppo conservativo
Non è solo in termini di design che lo Zenfone 8 sembra un Pixel.
Come gli smartphone di Google, l’Asus Zenfone 8 si accontenta di due obiettivi: un obiettivo grandangolare e uno ultra grandangolare. L’unica eccezione è che Google ha molta più esperienza in questo settore, di cui ho trovato l’esperienza della fotocamera piuttosto limitata con lo Zenfone 8. La mia recensione completa non mi ha fatto sperimentare un cambiamento nelle mie impressioni iniziali di ciò che alla fine è, una configurazione della fotocamera piuttosto conservativa nello Zenfone 8.
Mi è piaciuto molto il:
- Le foto ultra grandangolari non sono state distorte troppo
- Prestazioni di zoom adeguate senza un teleobiettivo
- Prestazioni in modalità notturna decenti
Non mi è piaciuto:
- Mancanza di versatilità
- Mancanza di un teleobiettivo
- Prestazioni ultra grandangolari deludenti

Asus Zenfone 8
Obiettivi | Specifiche |
---|---|
Obiettivo principale da 64 MP | Sony IMX 686, dimensioni del sensore 1/1,7 pollici, apertura f/1,8, OCL 2×1, OIS |
Obiettivo ultragrandangolare da 12 MP | Sony IXM 363, dimensioni del sensore 1/2,55 pollici, apertura f/2,2, FOV doppio 113 °, EIS |
Selfie da 12 MP | Sony IXM 663, dimensioni del sensore da 1/2,93 pollici, apertura f/2,45, doppio PDAF |
Zenfone 8 foto grandangolari e ultra grandangolari
Durante il giorno e in buone condizioni di illuminazione, il sensore principale offre un buon livello di dettaglio, un’ampia gamma dinamica e una colorimetria piuttosto naturale.
Ma le cose iniziano ad andare storte quando scatti foto con l’obiettivo ultra grandangolare. L’obiettivo ultra grandangolare ha un FOV troppo limitato e la distorsione ai bordi è evidente. Ho notato una mancanza di dettagli sugli elementi più complessi dei miei scatti fino ad ora (il fogliame rimane molto sfocato). Anche la gamma dinamica è gestita piuttosto male, con la metà della prima foto troppo luminosa mentre l’altra metà è totalmente sovraesposta.


Trovo anche che i due sensori manchino di coerenza cromatica. Ho l’impressione che la saturazione sia più pronunciata nell’ultra grandangolo. In effetti è troppo accentuato rispetto al sensore principale secondo me. Infine c’è da dire che il 113 ° campo visivo va bene al di sotto di quanto offrono i suoi concorrenti a circa 120 °.


Ingrandisci le foto di Zenfone 8
Quando si tratta di prestazioni dello zoom, lo Zenfone 8 è privo di un teleobiettivo dedicato e quindi si riduce a ritagliare l’immagine o passare attraverso un processo di ingrandimento digitale tramite il sensore della fotocamera principale. Ovviamente, non dovremmo aspettarci miracoli oltre il segno 2x, con un livello di ingrandimento massimo di 8x.


Ma le immagini che sono riuscito a catturare erano tutt’altro che catastrofiche. Comprensibilmente, è normale che Asus riesca a limitare la perdita di qualità a livelli di ingrandimento così bassi. Ma è meglio mantenere una piccola promessa che infrangere una grande!
I migliori risultati di zoom che ho ottenuto camminando, supponendo che mi avvicinassi abbastanza al soggetto, mi hanno permesso di ottenere foto con zoom 8x come il statua del re di Prussia Federico Guglielmo IV che si trova di fronte alla vecchia galleria nazionale o questo volto minuziosamente scolpito sul bordo della fontana del Nettuno a Berlino.


Anche in 8x, ho riscontrato che le foto mantenevano un certo grado di nitidezza, anche se c’erano problemi nella levigatura come si può vedere negli putti ornamentali che si affacciano sull’ingresso del Duomo di Berlino.


Zenfone 8 foto di notte
Di notte, lo Zenfone 8 si comporta esattamente come il ROG Phone 5. La sua modalità notturna si attiva automaticamente, dove si attiva da sola in base alle condizioni di illuminazione circostanti (anche se puoi facilmente scegliere di attivarlo manualmente).
Puoi scegliere tra due velocità dell’otturatore di 4 o 7 secondi. Per impostazione predefinita, le foto notturne con un tempo di esposizione di 4 secondi illuminano molto bene la scena. L’effetto flare dell’illuminazione cittadina è adeguatamente limitato, lasciando l’esposizione ben bilanciata pur mantenendo un livello di dettaglio soddisfacente.

Overall, the Zenfone 8’s camera performance is clearly not its best selling point. We quickly find ourselves limited by this camera module that lacks zoom performance and with a tight ultra-wide angle. The results are adequate or even good in some cases, but I was left unsatisfied at the end of it all. I found it to be lacking in versatility and rather too boring in terms of user experience. But I clearly expected worse!
A tiny 4,000 mAh battery
The Asus Zenfone 8 has a 4,000 mAh rechargeable battery that charges using a 30-Watt charger. This is a fairly small battery for an Android flagship in 2021, of which we must remember that it has to cater to the power-hungry needs of a Snapdragon 888 processor in addition to a high refresh rate display.
In real-life usage, I was able to have the Zenfone 8 last for over 24 hours, achieving a Screen On Time (SOT) of 4 hours and 45 minutes at a refresh rate of 120 Hz. This is a respectable performance, but it falls short of what other Android flagships offer with their larger capacity batteries.
But for a normal user who does not play games for more than 2 hours daily and does not use the smartphone as the main video streaming device, a full day of battery life is more than enough.

Like the ROG Phone 5, the Zenfone 8’s battery uses the STP (Specific Tab Process) technology which charges the battery from the middle to the outside of the cell and not from end to end. This reduces impedance and temperature rise during the discharge process, further reducing the risk of fires.
Asus promises that its 30W HyperCharge charger can recharge the Zenfone 8’s battery from 0 to 60% in 25 minutes, from 0 to 80% in 38 minutes, and from 0 to 100% in 1 hour 20 minutes. The best time that I obtained was 1 hour 22 minutes, which is close enough for me to consider it falling well within the specified claims.
Once again, Oppo, OnePlus, and even Xiaomi obviously perform better in this department. Asus itself does better with its ROG Phone 5. The battery life of the Zenfone 8 is clearly nothing spectacular, but it is not bad either. However, we must admit that it does not seem to represent the average”flagship”battery life score.
Asus Zenfone 8: Technical Specifications
Asus Zenfone 8
Specs | Asus Zenfone 8 Flip |
---|---|
Processor | Qualcomm Snapdragon 888 |
Memory |
|
Expandable storage | No |
Screen |
|
Camera module |
|
Video |
|
Battery |
|
OS | ZenUI 8 based on Android 11 |
Audio |
|
Connectivity | Wifi 6E/Bluetooth 5.2/NFC/LTE/5G/Dual SIM/Dual nano SIM |
IP Certification | IP68 |
Dimensions & Weight |
|
Colors | Obsidian Black/Horizon Silver |
Price | $599 |
Conclusion: Going against the grain
I really like the philosophy of Zenfone 8. It’s reassuring to see a manufacturer like Asus not bowing down to the dogma of insane marketing claims that stretch the truth by including unnecessary hardware to fool potential customers. This is even more important since Asus has confirmed that it will offer 2 years of Android updates and security patches, meaning you won’t have a handset that becomes obsolete after just a year (software-wise).
Above all, it shows the desire of Asus to offer a high-end smartphone that is as complete as possible in a compact form factor that is reminiscent of older handsets when times were simpler. This is an effort that no other Android manufacturer has yet attempted to embark on, even though most of us expected a tidal wave of compact smartphones by virtue of Apple’s effort with the iPhone 12 mini.
With the Zenfone 8, we have a flagship-class device that retails for less than $600 while offering a very complete hardware package. The sheer performance of its Snapdragon 888 chipset is undeniable, while the 120 Hz AMOLED display in Full HD+ resolution blows you away. In fact, the simple, elegant design and compact form factor make it highly attractive.
However, the smartphone is not without its shortcomings. It tends to overheat rather easily, while the camera performance leaves some unanswered questions with less-than-stellar battery life.
If I was a casual user or simply use it as my daily driver for simple tasks and looking for a high-end Android smartphone with a pocket-friendly price and a compact form factor, then the Zenfone 8 would be a very attractive proposition. I don’t think the Zenfone 8 is meant to be a niche product, but if you want great camera and gaming performance on your smartphone, there are more suitable alternatives out there.