non dovrebbe sorprendere troppo dato il track record open source di Intel, ma con il kernel Linux 5.17 in fase di sviluppo ci sono ancora una volta molte importanti aggiunte dal supporto hardware nuovo/futuro all’abilitazione di funzionalità interessanti.

Intel rimane uno dei principali contributori al kernel Linux non solo quando si tratta di gestire il codice che abilita direttamente il loro supporto hardware, ma continuando a supervisionare molte altre funzionalità del kernel e i loro ingegneri che mantengono vari sottosistemi del kernel per l’upstream. Con Linux 5.17 i loro contributi variano dall’avvio dell’abilitazione di Raptor Lake di nuova generazione (successore di Alder Lake) alla grafica discreta DG2/Alchemist in corso, che porta su AMX per gli ospiti KVM all’introduzione di PFRUT per l’aggiornamento del firmware runtime di componenti abilitati.

Intel continua a apportare molti grandi miglioramenti al kernel Linux principale, oltre a garantire il supporto tempestivo del proprio hardware.

Ecco uno sguardo a tutti i contributi Intel notevoli per questo nuovo kernel che sono stati sul mio radar:

-I primi bit di supporto per Intel Raptor Lake, inclusi i bit iniziali per il supporto grafico Raptor Lake S, ma si aspettano che avvenga molta più abilitazione”RPL”nei prossimi cicli del kernel… Ci sono già nuove patch che si stanno preparando per il ciclo di Linux 5.18.

-Sebbene Linux 5.16 abbia introdotto il supporto per Intel Advanced Matrix Extensions (AMX), non includeva il necessario supporto dell’hypervisor KVM. Con Linux 5.17 ora c’è AMX per gli ospiti KVM in tempo per i prossimi processori Xeon Scalable”Sapphire Rapids”.

-Viene introdotto l’aggiornamento del runtime del firmware della piattaforma e la telemetria”PFRUT”. Questo è il lavoro precedentemente trattato su Phoronix per consentire l’aggiornamento di alcuni componenti del firmware di sistema in fase di esecuzione senza la necessità di riavviare il sistema. PFRUT è una specifica ACPI e inizialmente sarà probabilmente focalizzata su piattaforme server per massimizzare i tempi di attività.

-Abilitazione continua della grafica discreta DG2/Alchemist. Un sacco di nuovo codice continua ad essere introdotto per gli sforzi discreti dei processori grafici di Intel.

-I sistemi Intel Gen11 Ice Lake hanno finalmente abilitato VRR/Adaptive-Sync. La grafica Gen12 ha già l’aggiornamento della frequenza variabile abilitato sui kernel recenti, ma era necessaria un’aggiunta per abilitare il supporto della classe Gen11.

-Una correzione delle prestazioni Intel P-State per la gestione di EPP con dispositivi mobili Alder Lake.

-È disponibile il supporto hot-plug della memoria CXL che è stato fornito da Intel con i suoi ingegneri che continuano a guidare il lavoro del sottosistema del kernel Linux su Compute Express Link.

-Miglioramenti del driver Intel WiFi, incluso il lavoro continuo sull’imminente hardware”Bz”, nuovi ID PCI WiFi Killer AX211 aggiunti, correzioni di scansione WiFi a 6 GHz, supporto per la scansione OCE (Ottimized Connectivity Experience) e altro ancora.

-Supporto audio Intel Alder Lake N.

-Supporto della modalità a basso consumo CL0 per controller Intel Titan Ridge JHL7440/JHL7540/JHL7340 Thunderbolt.

-x86 Supporto per la mitigazione della speculazione in linea retta (SLS).

-Gli ingegneri Intel sono stati anche quelli che hanno contribuito al supporto dello stilo della Universal Stylus Initiative (USI).

Linux 5.17 è un kernel entusiasmante con AMD che ha anche una serie di miglioramenti hardware e le altre funzionalità di Linux 5.17. Linux 5.17 stabile dovrebbe uscire a fine marzo.

Categories: IT Info