Il metaverso continua ad essere un argomento di dibattito nello spazio crittografico. Molto è stato scritto sui metaversi che trasformano i giochi, promuovono economie incentrate sui creatori e ristrutturano l’istruzione. Tuttavia, un aspetto della discussione che è sempre stato trascurato è l’impatto del metaverso sull’industria sanitaria.

Sebbene la pandemia abbia accelerato il benessere digitale, aree come l’efficienza dei costi, l’accessibilità e l’assistenza ai pazienti hanno ancora spazio per miglioramento. Questi difetti potrebbero essere risolti incorporando tecnologie come AR e VR nel settore sanitario.

Metaverse trasforma il paradigma del settore sanitario concentrandosi sugli individui piuttosto che sui fornitori di servizi, rendendo il percorso del cliente più personalizzato. Non si limiterà più alle cure, ma anche alla prevenzione a costi accessibili.

Salute 5.0: una spinta all’innovazione guidata da Metaverses

Il settore sanitario ha attraversato quattro fasi di trasformazione, dalla produzione dall’industrializzazione all’automazione e alla digitalizzazione. La quinta fase, Salute 5.0, includerà importanti sviluppi tecnologici guidati dal metaverso.

Le innovazioni apportate dal metaverso hanno avuto un impatto sul settore sanitario in aree quali l’educazione medica, la consulenza virtuale e i programmi di benessere personalizzati.

Ad esempio, le consultazioni virtuali nel metaverso consentiranno ai pazienti di immergersi in scenari ricreati dai terapeuti. Poiché l’ambiente è personalizzato per il paziente, si sentirà al sicuro e rilassato, risultando in una terapia più efficace. Inoltre, i dati medici sono protetti e registrati sulla blockchain, dove i pazienti hanno un maggiore controllo sulle proprie informazioni.

Ad esempio, il Il progetto Whealth , sviluppato da Limoverse, prevede la creazione di un piano di stile di vita basato sulla genomica personale e sull’analisi metabolica. Gli utenti potranno completare un EPLIMO (Epigenetic Lifestyle Modification) per ricevere una ripartizione della loro condizione geno-metabolica e un piano personalizzato al fine di migliorare il loro stile di vita. Gli utenti potranno anche lavorare con un lifestyle coach certificato attraverso Limoverse al fine di migliorare la propria salute e benessere a una frazione del costo rispetto ai mezzi tradizionali di oggi e con molta più comodità. Attraverso questo processo, gli utenti potranno anche guadagnare token LIMO come ricompensa per aver perseguito uno stile di vita più sano.

Progetti innovativi nel metaverso possono consentire alle persone di perseguire diversi programmi di benessere incentivandoli tramite token o NFT. La maggior parte dei progetti nello spazio move-to-guadagno sono limitati nel modo in cui interagiscono e premiano gli utenti per il miglioramento del loro stile di vita. Progetti come Limoverse stanno creando un intero ecosistema che non solo premia gli utenti per il monitoraggio e il miglioramento della propria salute, ma consente anche agli utenti di connettersi con organizzazioni e individui che possono aiutarli nel loro viaggio. Questo, a sua volta, migliora notevolmente il caso d’uso di un metaverso nell’assistenza sanitaria, implementando e sostenendo una meta economia.

Categories: IT Info