Con il Accelerazione AMD Radeon”HIP”in Blender 3.2 con il back-end Cycles, una sfortunata limitazione iniziale è che questa è limitata ai soli processori grafici AMD RDNA2 (serie Radeon RX 6000) mentre le GPU RDNA1 di generazione precedente hanno problemi con alcune trame come quelle utilizzate nei benchmark. Questa settimana AMD ha pubblicato una nuova patch per Blender che abilita il supporto HIP su Windows e Linux per la grafica Vega/GFX9.

Lunedì è stata pubblicata una patch per abilitare il supporto Vega con il back-end HIP di Blender’s Cycles. Questo supporto Vega/GFX9 funziona sia per GPU discrete come la scheda workstation Radeon VII e WX9100, sia per le comuni APU AMD basate su Vega. La patch funziona sia per Windows che per Linux, sebbene sia necessario un nuovo SDK AMD HIP.

La patch apporta modifiche per supportare le onde a 64 bit su GPU pre-RDNA. Solo GFX9/Vega è supportato con questa nuova patch e non le vecchie GPU Radeon. La patch è ora in attesa di revisione da parte degli sviluppatori Blender per il mainlining. La speranza è però di avere questo supporto Vega HIP in atto per Blender 3.3 in uscita a settembre.

Gli ingegneri AMD stanno ancora lavorando al problema HIP RDNA1 di Blender Cycles ma non hanno ancora ETA su una risoluzione per il supporto della serie Radeon RX 5000.

Nel caso te lo fossi perso dalla scorsa settimana, su Blender 3.2 sotto Linux guarda i miei benchmark di rendering AMD HIP vs NVIDIA CUDA vs. NVIDIA OptiX. Anche sul tavolo per Blender 3.3 è probabile vedere il back-end oneAPI SYCL per l’accelerazione GPU Intel.

Categories: IT Info