Nonostante le condizioni di mercato prevalenti, l’adozione della criptovaluta, principalmente nelle economie emergenti, continua a crescere senza sosta. Questa realtà, a sua volta, sta suscitando l’interesse degli investitori in questi potenziali mercati.

Ad esempio, l’africano panorama blockchain sta attualmente attirando finanziamenti significativi da importanti società di capitali di rischio e investitori angelici. Di recente, la Repubblica Centrafricana (CAR), seguendo le orme di un’altra economia emergente El Salvador, ha approvato l’uso di bitcoin (BTC) come moneta a corso legale, aumentando ulteriormente la fiducia degli investitori.

Secondo l’ultimo rapporto di Nation, le società blockchain africane hanno raccolto circa 304 milioni di dollari durante il primo e il secondo trimestre del 2022, che è quasi tre volte superiore ai 127 milioni di dollari totali raccolti dalle startup nella regione durante tutto il 2021. Il rapporto ha inoltre chiarito che nei primi tre mesi del 2022 i fondi di venture capital hanno investito 91 milioni di dollari in diverse startup crittografiche africane. Nel secondo trimestre, l’afflusso è cresciuto di uno sbalorditivo 134% per raggiungere i 213 milioni di dollari. Ciò è avvenuto in un momento in cui il più ampio mercato delle criptovalute stava inciampando a causa dell’implosione della Terra, dell’aumento dell’inflazione e delle sfide geopolitiche in corso.

L’exchange di criptovalute con sede alle Seychelles KuCoin ha raccolto $ 150 milioni, che da allora è stato soprannominato”mega affare” per il mercato blockchain africano. L’exchange panafricano Mara e la startup crittografica nigeriana hanno raccolto $ 23 milioni e $ 10 milioni ciascuno, mentre Jambo, con sede in Congo, ha raccolto $ 30 milioni e l’exchange sudafricano VALR ha raccolto $ 50 milioni.

Le economie emergenti amano Bitcoin

Nel quarto trimestre del 2021, quando il mercato delle criptovalute stava toccando nuovi massimi, nel continente africano sono state lanciate numerose campagne di sensibilizzazione ed educazione criptocentriche, i cui frutti stanno diventando sempre più evidenti negli ultimi mesi.

Ad esempio, un gruppo di esperti di tecnologia di contabilità distribuita (DLT) con sede nell’Africa orientale e occidentale sotto l’egida di Jelurida Africa ha lanciato la prima spedizione Blockchain in Africa orientale l’anno scorso per educare la gente del posto sui vantaggi e sui progressi della blockchain e delle criptovalute. Anche altre organizzazioni come Emurgo Africa, l’ala commerciale della Fondazione Cardano, hanno investito attivamente in una serie di programmi educativi e di sensibilizzazione per accelerare l’adozione diffusa della tecnologia blockchain e della criptovaluta.

Grazie a questi sforzi, diverse aziende tradizionali in tutta la regione hanno iniziato a integrare la tecnologia blockchain nei loro modelli esistenti, contribuendo ulteriormente alla crescente adozione. La società di pagamenti digitali nigeriana Interswitch e la società fintech senegalese Wave sono tra gli unicorni tecnologici ad abbracciare la nascente tecnologia. Anche un altro importante progetto di incubatore panafricano, Adrian Labs, è entrato in scena per supportare le startup e gli imprenditori della regione utilizzando blockchain, intelligenza artificiale e altre tecnologie emergenti.

Oltre all’interesse del capitale di rischio, un numero crescente degli africani stanno adottando la criptovaluta come fonte di riferimento per pagamenti, trasferimenti e persino risparmi. Nel complesso, diversi paesi africani stanno vivendo un’impennata nell’adozione delle criptovalute poiché i residenti continuano a combattere sfide regionali come l’inflazione e la svalutazione delle loro valute locali.

Un altro motivo alla base della maggiore adozione è il numero crescente di giovani esperti di tecnologia adulti in tutta la regione africana, insieme al crescente uso di smartphone e Internet. Nel suo ultimo rapporto, Finbold ha riportato che la Nigeria è ora il paese più ossessionato dalle criptovalute, con un punteggio di ricerca sui trend di Google di 371.

Recentemente, l’exchange di criptovalute AAX ha commissionato un sondaggio in collaborazione con Forrester Consulting per valutare l’adozione della criptovaluta in Africa, America Latina, Sud-est asiatico e Medio Oriente. Secondo i rapporti, la consapevolezza e l’adozione della criptovaluta, principalmente bitcoin (BTC), è ai massimi storici in queste regioni, con l’Africa in testa alla classifica.

Il sondaggio di Forrester Consulting evidenzia che la maggior parte dei Gli intervistati africani hanno indicato di utilizzare BTC come metodo preferito per trasferire fondi a livello nazionale e internazionale. Quasi il 46% degli intervistati ha affermato di utilizzare BTC per effettuare pagamenti e trasferimenti, mentre il 56% ha affermato di utilizzarlo per preservare il valore a lungo termine e il 52% ha affermato di utilizzarlo come strumento di investimento.

Sul futuro di blockchain e criptovalute in Africa, l’amministratore delegato di Jelurida Africa, Mr. Adebajo, spiega: “La maggior parte dei governi africani è più interessata a creare capacità locali. Quindi, se il piano vuole attirare l’attenzione del governo, è necessario dedicare maggiori sforzi alla formazione di sviluppatori dall’interno dell’Africa. Sebbene anche l’esperienza sia molto importante quando si implementano soluzioni sofisticate, è qui che gli sviluppatori stranieri potrebbero tornare utili. Quando si presenterà una tale necessità, saremo disposti a collaborare con entità straniere per realizzare gli obiettivi dei progetti”.

“Abbiamo trascorso gli ultimi due mesi a creare prototipi di soluzioni in diversi campi. Mentre continuiamo a coinvolgere il governo e tenere riunioni e raduni, prevediamo anche di organizzare un Hackathon panafricano in collaborazione con altri grandi attori dello spazio”, sottolinea Adebajo.”Ma soprattutto, prevediamo di lanciare alcune grandi soluzioni su misura per gli africani entro la fine del quarto trimestre del 2022.”

In questo contesto promettente, le criptovalute hanno trasformato il panorama africano, gettando le basi per la blockchain africana ecosistema del futuro, consentendo anche ai talenti locali di connettersi con le menti e le risorse più brillanti della più ampia comunità di criptovalute.

Categories: IT Info