Il direttore di Core Technology di Insomniac Games, Mike Fitzgerald, ha rivelato che lo studio ha testato internamente alcuni SSD Gen4 che soddisfano le specifiche consigliate da Sony e i risultati prodotti da questi sono”quasi indistinguibili”dall’SSD interno di PlayStation 5.
Insomniac ha testato le unità con Ratchet & Clank: Rift Apart, pubblicato di recente, e secondo Fitzgerald,”sembra buono”. Ha twittato (grazie, The PlayStation Brahs):
Emozionante vedere i beta tester di PS5 ottenere l’accesso alla funzione SSD M.2! Sono sicuro che la beta pubblica si tradurrà in molti benchmark su diversi giochi e unità, ma vi racconterò alcuni dei nostri risultati dei primi test di Insomniac su Ratchet & Clank: sembra buono.
— Mike Fitzgerald (@fitzymj) 29 luglio 2021
Le unità Gen4 che abbiamo provato che hanno soddisfatto le specifiche consigliate hanno dato risultati quasi indistinguibili dall’SSD interno. Il resto del percorso I/O ancora in uso (decompressione hardware Kraken, ecc.) sta decisamente facendo il suo dovere nel fornire i folli momenti di caricamento in Rift Apart.
— Mike Fitzgerald (@fitzymj) 29 luglio 2021
Anche i colleghi di Insomniac Games hanno testato alcune unità Gen4 che sono al di sotto delle specifiche consigliate e, sebbene i risultati non siano stati male, lo studio ha riscontrato un caricamento più lento del 15% in alcune delle aree più stressate di Rift Apart. Fitzgerald ha chiesto ai fan di tenere a mente le specifiche tecniche quando effettuano un acquisto. Parlando specificamente di Rift Apart, ha affermato che il gioco si basa su uno storage di alta qualità.
Finora, il Seagate FireCuda 530 e Gli SSD Western Digital M.2 NVMe offrono le specifiche consigliate da Sony. Continueremo ad aggiornare i nostri lettori man mano che saranno disponibili ulteriori opzioni.