Lo Xiaomi Mi 11 Ultra dovrebbe essere l’ultimo fiore all’occhiello di Android, superando anche il Samsung Galaxy S21 Ultra. Ma dietro tutto il clamore, i nomi dei Super Saiyan e un prezzo esorbitante, lo smartphone”top di gamma”di Xiaomi può davvero essere considerato l’ultima indulgenza? La risposta sta nella mia recensione completa per NextPit.

Buono

  • Schermo AMOLED a 120 Hz sublime
  • Buona durata della batteria
  • Modulo fotocamera molto buono e versatile
  • Ricarica rapida da 67 W
  • Certificazione IP68

Cattivo

  • Problemi di surriscaldamento
  • Scatti notturni di qualità media
  • Design massiccio e sbilanciato
  • Il suo prezzo

La mia breve opinione sullo Xiaomi Mi 11 Ultra

Lo Xiaomi Mi 11 Ultra è stato lanciato in Europa il 4 maggio 2021, al dolce prezzo di 1.199 euro. Si pone come un diretto concorrente del Samsung Galaxy S21 Ultra.

Il Xiaomi Mi 11 Ultra racchiude un modulo a tripla fotocamera, incluso un sensore principale Samsung GN2 da 50 MP, un chipset Snapdragon 888 accoppiato a 12 GB di RAM, un display AMOLED con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e risoluzione WQHD + e un display secondario sul indietro-tutto funziona con il succo di una batteria da 5.000 mAh che funziona bene con una capacità di ricarica rapida da 67 watt.

Ma comunque, dobbiamo tenere a mente che Xiaomi Mi 11 Ultra mantiene lo stesso schermo, SoC, chassis e fotocamera selfie come lo Xiaomi Mi 11 , che viene venduto al dettaglio per 450 € in meno al momento della sua uscita.

La qualità del modulo della fotocamera da sola merita chiaramente di essere e nel segmento degli smartphone di punta”ultra”, ma non sono convinto che Xiaomi abbia fatto un lavoro migliore di Samsung quando si tratta di fornire lo smartphone Android definitivo.

NextPit Xiaomi Mi 11 Ultra
Lo Xiaomi Mi 11 Ultra può competere con il Samsung Galaxy S21 Ultra?/© NextPit

Lo schermo WQHD+ AMOLED a 120 Hz è ancora stupendo

Lo Xiaomi Mi 11 Ultra presenta lo stesso display dello Xiaomi Mi 11 vanigliato.
Ciò significa che ti ritroverai con un pannello AMOLED da 6,81 pollici con risoluzione WQHD + a 3200 x 1440 pixel, con una densità di pixel di 515 ppi, il tutto in un rapporto di aspetto 20: 9. Il display dello Xiaomi Mi 11 Ultra supporta HDR10+ e presenta una frequenza di aggiornamento di 120Hz e una luminosità massima di 1.700 nit. C’è però un ulteriore bonus qui:”l’arma segreta”dello Xiaomi Mi 11 Ultra è il display AMOLED da 1,1 pollici sul retro.

Mi è piaciuto:

  • Frequenza di aggiornamento di 120Hz.
  • Risoluzione WQHD +.
  • Frequenza di campionamento del tocco di 480 Hz.

Non mi è piaciuto:

  • Stesso display dello Xiaomi Mi 11 vanigliato
  • Il display posteriore è troppo”ingannevole”.
Display NextPit Xiaomi Mi 11 Ultra
A parte l’ENORME modulo fotocamera sul retro, il Mi 11 Ultra non differisce molto visivamente dal Mi 11 di base/© NextPit

Non copierò parola per parola la mia recensione del display dello Xiaomi Mi 11 alla vaniglia, quindi ti invito a dare un’occhiata al mio recensione completa se sei interessato. Per dirla semplicemente, questo è uno dei migliori, se non il migliore, display per smartphone in circolazione in questo momento.

In termini di specifiche, ottieni supporto per profondità di colore a 10 bit, HDR10 + e DCI-Spettro P3 e 900 nits di luminosità (1.700 max) che offrono un display ricco di colori e contrasto. MIUI 12 offre ancora una gamma abbastanza ampia di modi per personalizzare l’esperienza visiva. Le opzioni per”elevare”i contenuti video e le modalità di comfort di riproduzione adattive basate sull’illuminazione ambientale mi hanno ulteriormente convinto.

NextPit Xiaomi Mi 11 Ultra side
Il display dello Xiaomi Mi 11 Ultra è leggermente curvo ai bordi, in modo 2.5D./© NextPit

Un altro dettaglio che mi è piaciuto molto è stata la frequenza di campionamento del tocco, che è il numero di volte al secondo in cui lo schermo registra un tocco. Lo Xiaomi Mi 11 Ultra offre una frequenza di campionamento del tocco di 480Hz, che si comporta meglio dell’Asus ROG Phone 5, uno smartphone da gioco che vanta questa funzionalità come il centro della sua esperienza utente.

Fotocamera frontale NextPit Xiaomi Mi 11 Ultra
Mi sto stancando dei fori come lo ero delle tacche a goccia nel 2019/© NextPit

Il punto finale riguarda il display aggiuntivo annidato a destra del modulo della fotocamera sul retro dello Xiaomi Mi 11 Ultra: si tratta di un pannello AMOLED da 1,1 pollici. È davvero molto piccolo. Il più delle volte, lo schermo funge semplicemente da display sempre attivo per mostrare la data, l’ora e il livello di batteria rimanente.

Ma questo display può anche essere utilizzato come anteprima per scattare foto o selfie utilizzando il modulo della fotocamera posteriore. Tuttavia, questa modalità”anteprima”funziona solo con la modalità foto di base. Stranamente, Xiaomi non consente di utilizzarlo per foto di ritratto o in modalità video.

Nel complesso, mi è piaciuto molto, se non amato, dare un’occhiata allo schermo dello Xiaomi Mi 11 Ultra durante la mia recensione. È davvero una cosa strana da dire, ma la fluidità e la definizione giocano davvero un ruolo chiave nella sensazione premium di uno smartphone. Il display del mio OnePlus 8T, che è il mio driver quotidiano, sembrava piuttosto noioso in confronto. Tuttavia, ricorda che è lo stesso schermo dello Xiaomi Mi 11 vaniglia, che viene venduto a molto meno.

Prestazioni dello Snapdragon 888 compromesse dal surriscaldamento

Xiaomi Mi 11 Ultra è dotato del SoC Snapdragon 888 e della relativa GPU Adreno 660, il tutto abbinato a 12 GB di RAM LPDDR5. Sulla carta, questo dovrebbe almeno eguagliare le prestazioni dello Xiaomi Mi 11, se non superarlo nella maggior parte dei casi.

Mi è piaciuto:

  • Potenza pura del SoC Snapdragon 888.

Non mi è piaciuto:

  • Problemi di surriscaldamento (nei benchmark).
  • Frame rate instabili (durante il gioco).

Xiaomi Mi 11


Risultati benchmark grafici
Benchmark Xiaomi Mi 11 Ultra Xiaomi Mi 11 OnePlus 9 Pro Samsung Galaxy S21 Ultra
Marca 3D Wild Life 5621 5702 5670 7373
Test di stress con contrassegno 3D Wild Life Guasto, surriscaldamento 5697

5698

5175
Geekbench 5 (singolo/multiplo) 1123/3619

1085/3490

1112/3633

942/3407

Memoria PassMark

30.460 26.333

31,891

31,752

Disco PassMark

115.473

120.430

112.370

81.108

In termini di punteggi di riferimento puri, non c’è molta differenza tra le prestazioni dello Xiaomi Mi 11 Ultra e del Mi 11 vanigliato. Ancora una volta, potresti pensare che questa sia una cosa fortunata. Lo smartphone si colloca nella media tra i dispositivi Android di fascia alta.

Ma questo smartphone soffre degli stessi problemi del suo”fratello minore”, ovvero il surriscaldamento e le conseguenti perdite di frame rate. Nello specifico, abbiamo notato un serio throttling termico nello smartphone poiché il mercurio si alza piuttosto rapidamente.

xiaomi mi 11 ultra review performance
I problemi di surriscaldamento dello Xiaomi Mi 11 Ultra mi hanno impedito di completare i benchmark grafici selezionati/© NextPit

Vorrei poterti fornire dati più accurati, ma non sono nemmeno riuscito a completare il benchmark Wild Life Stress Test di 3DMark. Questo benchmark simula l’utilizzo intensivo del gioco per 20 minuti. Ma lo Xiaomi Mi 11 Ultra si è surriscaldato molto prima della fine di ciascuno dei 5 tentativi (che sono distanziati di 15 minuti l’uno dall’altro per raffreddare il dispositivo), costringendo la recensione a mettere in pausa e balbettare.

Ogni volta, senza fallo, lo smartphone era caldo al tatto. Nell’utilizzo nella vita reale o in uno scenario più realistico (grafica massima su CoD Mobile, schermo WQHD + e frequenza di aggiornamento di 120 Hz abilitata), non ho notato un surriscaldamento a tal punto. D’altra parte, ho riscontrato una grave perdita di frame rate durante il gioco.

Nel complesso, non posso dire che lo Xiaomi Mi 11 Ultra non sia uno smartphone capace, ma Sono rimasto francamente deluso dalle sue prestazioni quando si tratta di giochi, soprattutto perché non riesce a gestire bene i problemi termici. Questo è imperdonabile per uno smartphone che dovrebbe essere l’ultimo fiore all’occhiello.

Il miglior smartphone con fotocamera nel 2021?

Lo Xiaomi Mi 11 Ultra è dotato di un gigantesco modulo a tripla fotocamera con:

  • Obiettivo principale da 50 MP, apertura f/1,95, dimensioni del sensore da 1/1,12 pollici, OIS.
  • Obiettivo ultragrandangolare da 48 MP, apertura f/2.2, FOV di 128°.
  • Teleobiettivo a periscopio da 48 MP, apertura f/4.1, zoom ottico 5x, ibrido 10x, digitale 120x.

Mi è piaciuto:

  • Ottimo livello di dettaglio e nitidezza.
  • Zoom effettivo 5x e 10x.
  • Modulo fotocamera versatile.

Non mi è piaciuto:

  • Prestazioni in modalità notturna.
  • L’elaborazione digitale è accentuata in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Grado di distorsione negli scatti ultra grandangolari.
Fotocamera NextPit Xiaomi Mi 11 Ultra
Il modulo tripla fotocamera di Xiaomi Mi 11 Ultra è enorme./© NextPit

Foto di Xiaomi Mi 11 Ultra utilizzando l’obiettivo principale

La fotocamera principale di Xiaomi Mi 11 Ultra utilizza il nuovo Samsung GN2, che si basa su un grande 1/1.12-sensore pollici. L’obiettivo acquisisce immagini in 12,5 MP per impostazione predefinita tramite pixel binning. Ha anche l’autofocus Dual Pixel bidirezionale inserito per buona misura.

Durante il giorno, in buone condizioni di illuminazione, lo Xiaomi Mi 11 Ultra cattura foto eccellenti in termini di livello di dettaglio ed esposizione. La gamma dinamica è piacevole e ampia, anche su foto complesse. La colorimetria rimane ancora un po’satura, ma inferiore agli sforzi di Samsung.

xiaomi mi 11 ultra recensione foto wide3
Sinistra: ultragrandangolare; a destra: grandangolo/© NextPit
xiaomi mi 11 ultra recensione foto wide2
La consistenza del colore c’è/© NextPit

L’apertura di f/1,95 può sembrare un po’troppo bassa accanto agli obiettivi f/1,8 del Galaxy S21 Ultra, il Oppo Find X3 Pro e OnePlus 9 Pro. Tuttavia, il principale punto di forza di questo modulo fotocamera è la nitidezza, il livello di dettaglio che cattura e non solo con il solo sensore principale. Il rumore digitale è praticamente inesistente.

Foto Xiaomi Mi 11 Ultra con l’obiettivo ultragrandangolare

Per l’obiettivo ultragrandangolare, è il sensore Sony IMX586 che offre una 128° campo visivo. Di giorno il livello di dettaglio è ancora una volta ottimo con una buona consistenza cromatica rispetto agli scatti grandangolari. Tuttavia, ho scoperto che c’era un po’di distorsione ai bordi dell’immagine con un effetto fish-eye.

xiaomi mi 11 ultra recensione foto wide1
Il livello di dettaglio in ultragrandangolare è molto buono./© NextPit

Prestazioni di zoom dello Xiaomi Mi 11 Ultra

Il teleobiettivo dello Xiaomi Mi 11 Ultra è lo stesso del Mi 10 Ultra dell’anno scorso che non abbiamo ricevuto. L’obiettivo è un periscopio con zoom ottico 5x con un’apertura di f/4.1. L’apertura del Galaxy S21 Ultra era leggermente più grande (f/3.5), ma la sua lunghezza focale era più corta, a circa 103 mm contro i 125 mm del Mi 11 Ultra.


xiaomi mi 11 ultra review photo zoom 2
Da sinistra a destra: zoom principale 1x, 5x e 10x/© NextPit
xiaomi mi 11 ultra recensione foto zoom 5
La perdita di qualità è molto limitata, anche a 10x/© NextPit

Quando si tratta di prestazioni dello zoom, sono rimasto impressionato. La perdita di qualità a 5x è davvero molto limitata rispetto a 1x, mentre il livello di dettaglio in alcuni scatti con zoom 10x a volte mi ha sorpreso piacevolmente.

xiaomi mi 11 ultra review photo zoom 4
Puoi scattare foto a piena risoluzione da 48 MP con il teleobiettivo/© NextPit
xiaomi mi 11 ultra recensione foto zoom 1
A volte, ho trovato lo zoom dello Xiaomi Mi 11 Ultra migliore di quello del Samsung Galaxy S21 Ultra./© NextPit

Le prestazioni della gamma dinamica sono probabilmente le migliori che puoi trovare sul mercato con un teleobiettivo e l’esposizione è stata molto accurata. I colori sono rimasti coerenti con quelli catturati tramite la fotocamera principale.

xiaomi mi 11 ultra recensione foto zoom 6
Lo zoom è ottico a 5x ma ibrido a 10x/© NextPit
xiaomi mi 11 ultra recensione foto zoom 7
L’esposizione del soggetto ingrandito è migliore rispetto all’utilizzo del sensore principale./© NextPit

Ovviamente, Xiaomi ha dovuto superare Samsung in questo reparto offrendo uno zoom digitale completo di 120x. Proprio come lo zoom spaziale 100x di Samsung, questo non è altro che vantarsi che non ha altro scopo se non quello di avere un bell’aspetto sulla scheda delle specifiche e sui materiali di marketing.

xiaomi mi 11 ultra review photo zoom max3
Lo zoom 120x è una truffa totale/© NextPit
xiaomi mi 11 ultra review photo zoom max2
Una truffa, vi dico!/© NextPit

Scatti notturni Xiaomi Mi 11 Ultra

Lo Xiaomi Mi 11 Ultra ha una modalità notturna”automatica”. Se hai abilitato la modalità”AI”, avvierà automaticamente il riconoscimento della scena e, al riconoscimento di una scena più scura del solito, attiverà automaticamente la modalità notturna in base al livello di luce ambientale. Ma puoi anche optare manualmente per la modalità notturna dedicata, se lo desideri.

xiaomi mi 11 ultra recensione foto notte3
La modalità notturna è attivata per impostazione predefinita, come sull’ultimo iPhone/© NextPit
xiaomi mi 11 ultra recensione foto notte1
Per composizioni semplici e senza complicazioni, il Mi 11 Ultra fa bene/© NextPit

Devo dire che i risultati sono stati piuttosto contrastanti. In effetti, ho semplicemente trovato che le immagini erano troppo fluide e perdevano troppi dettagli. The Mi 11 Ultra illuminated scenes very well if required, handling strong light sources efficiently to avoid flare effects and image burn-in. But the lack of sharpness does not make it the best smartphone to capture memories at night.

xiaomi mi 11 ultra review photo night4
Digital smoothing is often too present/© NextPit
xiaomi mi 11 ultra review photo night2
Left: without night mode; right: with night mode/© NextPit

Overall, the Xiaomi Mi 11 Ultra’s camera module is excellent. It is clearly one of the top 5 camera smartphones in the market for 2021. I loved the telephoto lens and overall the level of detail displayed by each of the camera module’s sensors. My only disappointments were the night mode and digital smoothing that kicks in too often in low light conditions. But it’s as versatile a camera smartphone as Oppo and Samsung’s representatives.

The 5,000 mAh battery and 67-watts fast charging support

The Xiaomi Mi 11 Ultra packs a 5,000mAh battery that accepts both wired and wireless fast charging at 67-watts via the included charger.

Personally, I prefer to abuse the smartphone and enable the 120Hz refresh rate in WQHD+ resolution all the time. Using this configuration, I lasted a full day of use on average, between 9 and 11 hours with a mixed usage pattern (web, video and music streaming, 1 or 2 video calls, some gaming thrown into the mix). This meant I still had to plug the smartphone into the power socket at the end of the day.

Fast charging at 67-watts worked very well, as it took me less than 40 minutes on average (best time: 36 minutes) to get a full charge. By leaving the Xiaomi Mi 11 Ultra plugged in for 30 minutes, I could go from 0 to 90% on average (best score: 91%), which is infinitely faster than the 25-watt charge that the Samsung Galaxy S21 Ultra supports.

Overall, the Xiaomi Mi 11 Ultra doesn’t offer the longest battery life in the high-end Android market, but the 5,000mAh battery, which is larger than the ones found in the OnePlus 9 Pro and Oppo Find X3 Pro , makes it possible to handle the power required to keep the capable SoC and high refresh rate display going. Its power saving modes are also quite effective and can offer up to an extra half day’s usage.

Xiaomi Mi 11 Ultra specifications and other details

Before moving on to the specifications sheet, I’ve listed a few things that were excluded from the full review but are still worth mentioning.

  • The design of the Mi 11 Ultra is massive (234 g) but above all badly balanced, since everything goes into the huge camera module which makes the smartphone uncomfortable to hold.
  • The Xiaomi Mi 11 Ultra is IP68 certified and can therefore withstand immersion in water (in fresh water at 1 meter deep, for 30 minutes).
  • Two integrated Harman Kardon stereo speakers offer excellent quality but are a little weak on bass.
  • The camera application offers a”Multi Cam”mode that uses all the lenses at the same time, like Samsung’s Single Take mode.

Xiaomi Mi 11 Ultra: Its specifications

Specs Xiaomi Mi 11 Ultra
Processore
  • Snapdragon 888
  • Adreno 660 GPU
Memory (RAM/internal)
  • 12 GB LPDDR5 RAM/256 GB

Spazio di archiviazione espandibile No
Connettività Dual SIM, 5G, LTE, Wifi 6E, Bluetooth 5.2, NFC
Schermo
  • AMOLED 6.81 inch
  • WQHD+ 515 dpi, 900 nits (1700 nits max)
  • 120 Hz refresh rate
  • 480 Hz touch sampling rate
  • HDR10+/Gorilla Glass Victus
  • 1.1-inch AMOLED secondary display
Dimensioni

164.3 x 74.6 x 8.38 mm

Peso 234 g
Certificazione IP IP68
Camera module
  • Main wide-angle 50 MP, f/1.95, 1/1.12-in sensor, OIS
  • 48 MP ultra-wide angle, f/2.2, 128-degree FoV
  • Telephoto periscope 48 MP, f/4.1, 5x optical zoom, 10x hybrid, 120x digital
  • Selfie 20 MP, f/2.2
Video
  • 8K at 24 FPS
  • 4K at 30/60 FPS
  • 1080p at 30/60/120/240/960/1920 FPS
  • Gyro-EIS, HDR10+
Battery capacity 5.000 mAh
Tecnologia di ricarica
  • 67 Watts wired
  • 67 Watts wireless
  • 67-Watts charger included
OS MIUI 12 based on Android 11
Prezzo €1,199

Conclusion

Now, do you really need a”buy”recommendation for such an overpriced smartphone? For €1,200 euros, the Xiaomi Mi 11 Ultra is an excellent smartphone that can clearly go toe-to-toe with the Samsung Galaxy S21 Ultra without batting an eyelid.

The camera module really convinced me and gave me the same feeling of versatility as the Samsung Galaxy S21 Ultra, with a very good zoom on top of that. The display, which is the same as the vanilla Mi 11, is simply sublime. The 67-watt fast charging capability is also a great feature compared to the far slower 25-watt charging capability on the Galaxy S21 Ultra, which doesn’t even come with a charger in the box.

However, the overheating issues I experienced are unforgivable for a flagship that’s supposed to be the ultimate smartphone, regardless of its impressive raw power. By the way, while comparing it to the Samsung Galaxy S21 Ultra is a legitimate comparison, the South Korean manufacturer offers a longer duration of software updates, which is something that should be taken into consideration if you are going to pump in serious money for a flagship device.

Xiaomi usually offers 2 Android updates and 3 years of security patches, but Samsung offers 3 Android updates and 4 years of security patches. If I had the chance and means to ponder over buying the Xiaomi Mi 11 Ultra at €1,199 or a Samsung Galaxy S21 Ultra at €1,259, the software support would be well worth the €60 premium for the Samsung.

Categories: IT Info