La divisione Reality Labs del gigante della tecnologia Meta ha rivelato nuovi prototipi nella sua roadmap verso la grafica leggera e iperrealistica della realtà virtuale.
Le innovazioni rimangono tutt’altro che pronte per il consumatore, ma i design, nome in codice Butterscotch, Starburst, Holocake 2 e Mirror Lake potrebbero sommarsi a un visore snello e luminoso che supporta dettagli più fini rispetto al suo attuale display Quest 2.
Il CEO di Meta Mark Zuckerberg e il capo scienziato di Reality Labs Michael Abrash, insieme ad altri membri di Reality Labs, ha presentato il proprio lavoro a una tavola rotonda virtuale la scorsa settimana.
L’evento si è concentrato su progetti che Meta definisce”macchine del tempo”: ingombranti prove concettuali destinate a testare una caratteristica specifica, come un retroilluminazione super luminosa o schermo ad altissima risoluzione.
“Penso che in questo momento siamo nel mezzo di un grande passo avanti verso il realismo”, avrebbe detto Zuckerberg.
“Penso che non ci vorrà molto prima di poterlo fare creare scene con una fedeltà praticamente perfetta”, ha aggiunto.
Zuckerberg ha ribadito l’intenzione di spedire un auricolare di fascia alta con nome in codice Project Cambria nel 2022, dopo il suo annuncio iniziale lo scorso anno.
Cambria supporta VR completo e realtà mista, grazie a telecamere ad alta risoluzione in grado di trasmettere un feed video a uno schermo interno.
Verrà inoltre fornito con eye-tracking, una funzionalità chiave per i futuri visori Meta.
FacebookTwitterLinkedin