Con Twitter che sembra crollare sotto il peso della sua stessa follia, Meta spera di raccogliere i pezzi con un servizio di microblogging alternativo per coloro che cercano di sfuggire alla capricciosità dei cambiamenti politici sempre più irregolari di Twitter.

Sebbene una volta Twitter sembrasse una roccia di stabilità tra i servizi di social media, tutto è cambiato lo scorso aprile quando Elon Musk ha perso 44 miliardi di dollari per rilevare l’intera azienda. Il miliardario della tecnologia non ha perso tempo a pulire casa e scuotere la barca con una serie di decisioni controverse che includevano licenziando metà dei dipendenti dell’azienda chiedendo che coloro che sono rimasti lavoro straordinario straordinario, spostando Twitter su un modello di abbonamento premium blu promettente-controlla le verifiche e i tweet più lunghi e app di terze parti bloccando le ginocchia chiudendo la sua API con un preavviso inferiore a zero.

Anche quelle strane decisioni non si sono fermate. Proprio lo scorso fine settimana, Twitter è precipitato nel caos all’inizio apportare cambiamenti improvvisi, sempre senza preavviso. Ciò includeva il blocco dell’accesso pubblico in sola lettura che era stato un punto fermo del servizio di microblogging sin dal suo inizio e limitazione del numero di tweet che anche gli utenti che hanno effettuato l’accesso possono visualizzare. Gli utenti non verificati, quelli che non pagano $ 8 al mese per il privilegio del segno di spunta blu, erano limitati a leggere solo 600 tweet al giorno, dopodiché dovevano attendere il ripristino del limite.

La mossa era apparentemente intesa a salvaguardare quella che Musk considera una delle risorse più preziose di Twitter: la sua raccolta di tweet di diciassette anni di diverse centinaia di milioni di utenti attivi. Secondo Musk, da anni i data scraper ottengono un passaggio gratuito per accedere a questi dati, che ora vengono utilizzati per addestrare i sistemi di intelligenza artificiale, ed è giusto che coloro che traggono profitto dai dati di Twitter debbano pagare per questo.

“È piuttosto irritante dover portare online un gran numero di server in caso di emergenza solo per facilitare la valutazione oltraggiosa di una startup di intelligenza artificiale”, ha detto Musk in un recente tweet (che, ovviamente, non può più essere visto pubblicamente).

Accedi ai thread

Tuttavia, quest’ultima mossa è l’ultima goccia per alcuni, soprattutto perché è pronta a diventare la nuova normalità per Twitter. È improbabile che questi limiti scompaiano mai — Musk ha detto che prevede di aumentarli”presto”ma non di eliminarli — ed è probabile che Twitter rimanga un sistema più chiuso, limitando completamente l’accesso a chiunque non abbia effettuato l’accesso con un account.

La tempistica delle ultime modifiche di Twitter non potrebbe essere più perfetta per Meta, che da un po’di tempo sta preparando la propria alternativa di social media a Twitter, che ha lanciato silenziosamente ieri sera con una diffusione sbalorditiva.

Il nuovo servizio di social media di Meta si chiama Threads ed è attualmente guidato principalmente da un’app per iPhone e Android. Non è interamente un servizio di social media autonomo; invece, si sta lanciando come una sorta di fratello di Instagram; Meta lo descrive come”l’app di conversazione basata su testo di Instagram”.

È chiaramente progettato nello stile di Twitter, sebbene ci siano anche molti modi per progettare un servizio di microblogging basato su testo. Anche Threads è ben lungi dall’essere la prima app a tentare questo: anche lo sfortunato Ping di Apple ha seguito un formato simile. Tuttavia, il mondo online non è mai stato così maturo per un’alternativa a Twitter come lo è ora.

I thread sono anche ridicolmente facili da iniziare per chiunque abbia già un account Instagram. Sarai in grado di accedere con quell’account esistente e, se hai già Instagram sul tuo iPhone, le credenziali arrivano automaticamente con un solo tocco. Puoi impostare una nuova foto e biografia o portarle da Instagram con un altro tocco e collegarti facilmente con le stesse persone sui thread che stai già seguendo su Instagram e persino su Facebook.

Threads è stato lanciato in quasi tutti i paesi del mondo ad eccezione dell’Unione Europea, dove è stato ritardato a causa delle incertezze con il nuovo Digital Markets Act dell’UE.

In questa fase, Threads non ha un’app Web di per sé; sebbene profili e post sono pubblicamente disponibili tramite link diretti, non c’è modo di postare o rispondere senza l’app mobile. Non c’è nemmeno un’app per iPad, che non è una sorpresa proveniente da Instagram; alla fine potrebbe essere implementata un’app Web, ma probabilmente non dovremmo trattenere il respiro per un’app per iPad.

Threads è anche attualmente senza pubblicità, ma vedremo quanto durerà. Tuttavia, è una boccata d’aria fresca rispetto a Twitter e, si spera, quando inevitabilmente arriveranno gli annunci, aumenteranno lentamente.

A differenza di Instagram, che è sempre stato un servizio incentrato sulle foto, Threads è principalmente basato sul testo, con post limitati a 500 caratteri; tuttavia, foto, video e collegamenti sono supportati anche nei post e puoi ripubblicare e citare post, proprio come i”retweet”di Twitter.

Sebbene Threads non sia il primo tentativo di costruire un nuovo social network per raccogliere i pezzi del collasso di Twitter, è probabile che abbia il maggior successo. Altri come Mastodon hanno adottato un approccio più tecnico con server”federati”indipendenti che creano una barriera all’ingresso per la maggior parte delle persone non tecnologiche, inoltre sta facendo tutto il possibile per essere”l’anti-Twitter”.

D’altra parte, Meta sa come costruire un social network di successo con Facebook e Instagram. L’unico motivo probabile per cui è stato evitato un servizio di microblogging basato su testo è che si credeva che Twitter lo avesse già concluso, e questo era probabilmente vero fino all’inizio dell’anno scorso. Tuttavia, con Threads, Meta potrebbe presto avere la tripla corona dei servizi di social media.

Categories: IT Info