Quando colleghiamo uno smartphone a un PC, di solito troviamo diverse opzioni da fare e selezionare, e ciascuna opzione ha le sue caratteristiche, vantaggi e svantaggi.
Quindi, in questo tutorial esplicativo, spiegheremo le tre modalità di connessione principali offerte dalla maggior parte dei dispositivi Android che sono:
MTP PTP USB Mass Storage
MTP (Media Transfer Protocol) su Android
Nelle versioni più recenti di Android, l’MTP è il protocollo utilizzato di default per stabilire le connessioni con il computer.
Quando stabiliamo la connessione tramite MTP, il nostro dispositivo funge da”dispositivo multimediale”per il sistema operativo. Quindi, possiamo usarlo con altre applicazioni come Windows Media Player o iTunes.
In questo metodo, il computer non ha alcun controllo sul dispositivo di archiviazione in qualsiasi momento, ma si comporta in modo simile a una connessione client-server. Ecco come selezionare MTP su Android.
1. Collega il tuo dispositivo Android al computer tramite cavo USB.
2. Ora sblocca il tuo dispositivo Android e abbassa l’otturatore delle notifiche.
3. Tocca le opzioni di connessione USB e seleziona “Dispositivo multimediale (MPT)” o “Trasferimento file”
4. Ora puoi vedere il tuo telefono elencato come unità sul tuo computer.
Tieni presente che diversi smartphone mostrano opzioni diverse. Pertanto, l’abilitazione della modalità MPT varia da dispositivo a dispositivo.
La velocità di questo protocollo è relativamente inferiore a quella offerta dal protocollo di archiviazione di massa, sebbene dipenda anche dal dispositivo che abbiamo collegato.
Inoltre, questo protocollo presenta alcuni inconvenienti. È più instabile dell’archiviazione di massa e molto meno compatibile, ad esempio, con i sistemi operativi Linux, perché MTP dipende da driver specifici e proprietari per funzionare. Questo protocollo può generare problemi di incompatibilità anche in altri sistemi operativi come macOS, come in Linux.
PTP (Picture Transfer Protocol) su Android
Questo tipo di la connessione è la meno utilizzata dagli utenti Android, poiché quando gli utenti selezionano questo metodo, il dispositivo Android viene visualizzato sul computer come una fotocamera. Generalmente, quando colleghiamo le fotocamere, il computer offre supporto sia per PTP che per MTP contemporaneamente.
Mentre è in modalità PTP (Picture Transfer Protocol), lo smartphone si comporta come una fotocamera senza supporto MTP. Questa modalità è consigliata solo se l’utente desidera trasferire le foto, in quanto consente di trasferire le foto dal dispositivo al computer senza utilizzare alcun software o strumento aggiuntivo.
1. Collega il tuo dispositivo Android al computer tramite cavo USB.
2. Ora sblocca il tuo dispositivo Android e abbassa l’otturatore delle notifiche.
3. Tocca le opzioni di connessione USB e seleziona ‘PTP(Picture Transfer Protocol)’ o ‘Trasferisci foto’
4. Ora puoi vedere il tuo telefono elencato come dispositivo con fotocamera sul tuo computer.
Memoria di massa USB su Android
Questa modalità è senza dubbio una delle più utile, compatibile e facile da usare. In questa modalità, il dispositivo si collega come una memoria USB o un disco rigido esterno convenzionale, consentendoti di lavorare con questo spazio di archiviazione senza alcun problema.
Se il dispositivo dispone di una scheda di memoria esterna, viene anche montato indipendentemente come un altro dispositivo di archiviazione.
Il problema principale in questo modo è che quando è collegato al computer e attivato, i dati non sono più disponibili sullo smartphone fino a quando la memoria di massa del computer non viene disconnessa, il che può causare anche qualche errore nelle applicazioni quando si tenta di accedervi.
Le versioni più recenti di Android hanno aumentato la sicurezza dei dati archiviati su smartphone e tablet ed eliminato la compatibilità con questo tipo di connessione, lasciando solo le connessioni MTP e PTP con i rispettivi vantaggi e svantaggi.
Allora, cosa ne pensi di questo? Condividi tutte le tue opinioni e pensieri nella sezione commenti qui sotto. E se ti è piaciuto questo tutorial esplicativo, non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi amici e familiari.