Cooper, il più grande dinosauro australiano.
Vlad Konstantinov e Scott Hocknull/Museo di storia naturale di Eromanga

Trovare ossa di dinosauro nelle pianure dell’Australia è un compito difficile. Ma i paleontologi hanno appena confermato l’esistenza di un dinosauro precedentemente sconosciuto chiamato Australotitan cooperensis. Soprannominata Cooper, è la più grande specie conosciuta che sia vissuta nel continente australiano.

Australotitan, che in latino significa”titano del sud”(non”titano australiano”) è un sauropode che misura circa 100 piedi di lunghezza e 20 piedi di altezza. Ha effettivamente le dimensioni di un campo da basket al coperto e, secondo l’Eromanga Natural History Museum, pesa”l’equivalente di 1.400 canguri rossi”.

I paleontologi hanno scoperto il titano vicino a Cooper Creek, da cui il nome della specie”cooperensis”. È uno dei quattro sauropodi noti per aver vissuto in Australia, anche se non ci sono prove che queste specie siano coesistite. La ricerca suggerisce che Cooper e i suoi parenti vissero 92-96 milioni di anni fa, un periodo in cui l’Australia e l’Antartide erano collegate.

Ma perché ci è voluto così tanto tempo per verificare che Cooper fosse un nuovo dinosauro? Bene, Cooper è stato scavato da quella che gli scienziati chiamano una”zona calpestabile”, un’area fangosa densamente compressa dal peso di grandi animali (come elefanti, rinoceronti o dinosauri giganti). Le ossa di Cooper erano racchiuse nella roccia, che ha richiesto la rimozione per l’identificazione. Anche confrontare le ossa di Cooper con quelle di altri dinosauri è stata una sfida, sebbene fosse un passaggio necessario per verificare l’unicità di Cooper.

I paleontologi potrebbero scoprire diversi nuovi dinosauri nelle pianure australiane poiché la nuova tecnologia aiuta ad accelerare gli sforzi di scavo. Ma scavare in Australia è ancora una seccatura. Trovare dinosauri in altri continenti è un compito relativamente facile, specialmente in luoghi in cui grandi formazioni rocciose e montagne vengono erose per aiutare a rivelare la storia antica.

Fonte: Eromanga naturale Museo di Storia